
projets | Viabizzuno progettiamo la luce
découvrez tous les projets et toutes les réalisations Viabizzuno en collaboration avec les plus importants architectes et concepteurs du monde.
asset banca
lieu:repubblica di san marino
projet:archinow!
projet éclairage:UpO
responsable technique de zone:maicol fedrigo
photo:giovanni de sandre
la nuova sede di asset banca è stata inaugurata
a gualdicciolo e arricchisce il quartiere
di nuovi spazi di incontro, socialità e cultura.
dal parcheggio sotterraneo agli interni
progettati con minuzia, fino ad arrivare
agli esterni, ogni elemento è concepito
secondo precisi rapporti di scala e di linguaggio.
i progettisti hanno tessuto un dialogo tra
il nuovo edificio e ciò che lo circonda.
sebbene la sagoma sia riconoscibile,
la sua presenza è misurata,
grazie al colore neutro ed omogeneo.
il dialogo non è certamente monotono:
la facciata scandisce pieni e vuoti,
vetrate e pannelli a secco in zinco titanio
si alternano variabilmente.
il ritmo sincopato accompagna la quinta frammentata degli edifici limitrofi.
al piano terra la permeabilità
è il tema visuale della costruzione:
l’edificio è rialzato su un leggero podio,
l’attacco a terra non è opaco,
bensì completamente vetrato:
i due livelli superiori galleggiano
sulla trasparenza del pian terreno.
le attività che vi si svolgono sono visibili.
gli esterni sono da vivere
sia di giorno che di notte.
nelle ore notturne, la luce diventa signora del luogo.
la trasparenza si trasfigura:
l’illuminazione dai toni ramati,
generata da fonti luminose che provengono
da ogni vetrata, converte il complesso
in una tenue lanterna urbana.
la luce inonda anche l’interno dell’edificio.
all’ingresso principale,
si apre una spettacolare
hall vetrata a tripla altezza
che illumina gli ambiti comuni,
lasciando la vista libera di muoversi
da un piano all’altro.
ogni spazio, sobrio,
moderato e raffinato,
è pensato per oltrepassare
la semplice funzione:
siamo davvero in una banca?
l’illuminazione degli uffici e delle sale
di rappresentanza è perfettamente integrata
con il sistema di soffitto acustico.
nell’auditorium interrato,
la sapienza progettuale si sprigiona
e si integra alla luce:
lo spazio è funzionale, ma anche teatrale.
la luminosità degli ambienti è regolata da sensori.
nella sala consiliare, è stata installata
un’opera d’arte: uno chandelier motorizzato,
realizzato artigianalmente,
costituito da 195 tessere luminose
in vetro e ottone,
che riprendono e miniaturizzano
il motivo di facciata.
scroll